Manuali di Pilates: 5 guide pratiche per un allenamento completo
Aggiornato il 14 April 2025di Martina Raimo
Link affiliati

Il pilates è una disciplina sempre più praticata per migliorare postura, tono muscolare e benessere psicofisico. Tuttavia, può essere difficile apprendere le tecniche di base ed eseguire gli esercizi in modo corretto, evitando- così- errori che potrebbero compromettere i risultati. Chi si avvicina al pilates o vuole approfondirlo ha bisogno di risorse affidabili, aggiornate e accessibili. Ecco perché abbiamo selezionato 5 manuali pratici e ben costruiti, pensati per diversi livelli: da chi si avvicina per la prima volta, a chi insegna. Ogni libro unisce teoria e pratica, con illustrazioni, spiegazioni anatomiche, programmi e consigli d’uso, rendendoli strumenti preziosi per allenarsi a casa, in palestra o con un gruppo.
Manuali di pilates: ecco la nostra selezione
Per scegliere questi 5 manuali abbiamo valutato criteri chiave come: completezza dei contenuti, chiarezza del linguaggio, accuratezza anatomica, adattabilità degli esercizi a diversi livelli e approccio visivo e pratico. Abbiamo incluso testi adatti sia a chi inizia da zero, sia a insegnanti e professionisti, privilegiando autori autorevoli e manuali con esercizi illustrati passo-passo. La presenza di spiegazioni anatomiche, varianti per ogni esercizio e suggerimenti per la sicurezza li rende adatti anche a chi ha esigenze particolari o vuole creare programmi personalizzati. Ogni libro offre una visione chiara e strutturata del metodo Pilates, per accompagnare l’allievo con efficacia, senza tralasciare il rigore tecnico o la flessibilità dell’approccio. Una selezione pensata per chi vuole imparare davvero, con metodo e consapevolezza.
Pilates tutor. Guida teorico-pratica per esperti e appassionati
Questo manuale unisce rigore teorico e applicazioni pratiche, risultando ideale sia per appassionati che per futuri insegnanti. “Pilates Tutor” di Alan Herdman approfondisce la storia del metodo, i principi fondamentali, l’anatomia funzionale e propone una ricca selezione di esercizi, arricchiti da informazioni su muscoli coinvolti, benefici e controindicazioni. Ogni esercizio è illustrato in modo chiaro, con modifiche suggerite per livelli diversi o condizioni specifiche, come gravidanza o infortuni. Interessante anche la sezione dedicata all’insegnamento: suggerimenti pratici per creare lezioni efficaci e costruire percorsi personalizzati. Il linguaggio è accessibile ma autorevole e l’impostazione didattica ne fa una risorsa preziosa anche per chi insegna. Un manuale completo, che non trascura nessun aspetto del pilates, utile sia per l’allenamento personale che per la formazione professionale.
Anatomia del pilates di Abby Ellsworth
Un manuale chiaro e ben strutturato, perfetto per comprendere le basi del pilates e i suoi effetti sul corpo. L’autrice, Abby Ellsworth, propone esercizi suddivisi per livello, con illustrazioni anatomiche dettagliate che mostrano i muscoli coinvolti, le posture corrette e gli errori da evitare. Ogni scheda esercizio include indicazioni tecniche, consigli respiratori e suggerimenti per una pratica efficace. L’approccio è progressivo, ideale per costruire un programma personale in sicurezza. La struttura visiva del libro aiuta a memorizzare e comprendere meglio i movimenti, rendendolo utile anche a chi studia da autodidatta. Ottimo per chi vuole un manuale pratico, immediato ma solido dal punto di vista tecnico. Questo manuale è uno dei titoli più apprezzati dagli amanti del pilates.
Anatomia del pilates di Rael Isacowitz e Karen Clippinger.
Questo libro è una guida approfondita e autorevole, pensata per chi vuole andare oltre la semplice esecuzione degli esercizi. Scritto da Rael Isacowitz e Karen Clippinger, due esperti internazionali, unisce storia, evoluzione e fondamenti anatomici del pilates, con un focus sul lavoro a terra. Il testo include una selezione di esercizi tratti dal manuale originale di Joseph Pilates, integrati con spiegazioni scientifiche, note tecniche e indicazioni per adattare ogni movimento a esigenze specifiche. Si tratta di un manuale ricco e denso, adatto a lettori con un minimo di esperienza o formazione. Le illustrazioni anatomiche supportano la comprensione muscolare di ogni esercizio. Una risorsa perfetta per istruttori, fisioterapisti o praticanti avanzati che vogliono una visione completa e trasversale del metodo Pilates.
Enciclopedia degli esercizi di pilates
Un vero e proprio catalogo di movimenti, ideale per chi cerca varietà e vuole ampliare la propria pratica. La “Enciclopedia degli esercizi di pilates” di Vicky Timon propone oltre 300 esercizi illustrati, con varianti adatte a ogni livello di esperienza. Ogni scheda spiega muscoli coinvolti, tecniche di respirazione, benefici e errori da evitare. Il linguaggio è chiaro, accessibile anche a principianti, ma utile anche per insegnanti che desiderano diversificare i propri corsi. È un testo pratico, da consultare ogni volta che si vuole approfondire un movimento, sperimentare nuove sequenze o correggere la propria tecnica. Ottimo anche per chi insegna o crea lezioni personalizzate. L’approccio visivo lo rende facile da usare anche senza esperienza teorica, con spiegazioni passo passo che guidano anche l’utente autodidatta.
Manuale di Pilates di Glauco Collalti
Un libro italiano che unisce rigore accademico e chiarezza espositiva. Il Manuale di Pilates di Glauco Collalti nasce da anni di ricerca, insegnamento e pratica diretta. Dopo una parte introduttiva teorica, propone 75 esercizi classificati per livello di difficoltà, con spiegazioni chiare, muscoli coinvolti e obiettivi di ogni esercizio. L’approccio è pensato sia per appassionati che per istruttori, e offre strumenti concreti per costruire lezioni o percorsi personalizzati. Il linguaggio è semplice, ma mai banale. Ogni esercizio è spiegato con attenzione alla tecnica e alla sicurezza, rendendo il testo utile anche a chi insegna o opera nel fitness. Una guida pratica, affidabile e adatta a chi vuole lavorare con metodo, in modo graduale e consapevole.
Come scegliere il manuale di pilates che fa al caso tuo?
Uno dei dubbi più comuni riguarda da dove iniziare: qual è il manuale giusto? La risposta dipende dal tuo livello di esperienza. Se sei un principiante, è fondamentale scegliere un testo illustrato, con esercizi spiegati passo-passo e immagini anatomiche che aiutino a comprendere la postura corretta. Questi manuali sono progettati per guidarti in sicurezza fin dai primi movimenti. Se invece hai già una buona conoscenza del pilates o insegni, puoi optare per manuali più tecnici, con approfondimenti sull’anatomia, sulla programmazione delle lezioni e sull’adattamento degli esercizi a diverse esigenze. Alcuni volumi offrono una panoramica generale, altri si concentrano su esercizi a corpo libero, varianti con attrezzi o aspetti teorici del metodo. Scegliere il manuale giusto, in base al tuo punto di partenza, ti permetterà di allenarti in modo efficace, consapevole e senza rischi.
Come usare al meglio un manuale di pilates?
Per ottenere risultati reali dal pilates, è fondamentale seguire una progressione ragionata. Un buon manuale ti aiuta a costruire una routine coerente, evitando errori e allenamenti disorganizzati. Il consiglio è iniziare da esercizi base, curando postura e respirazione. Leggi attentamente le schede esercizio, soffermati su controindicazioni ed evita forzature. Pratica con costanza, anche 15-20 minuti al giorno, e scegli manuali che includano programmi suddivisi per livello. Se hai già esperienza, potrai usare i testi più tecnici per arricchire le sequenze. Se insegni, un buon manuale ti aiuterà a creare lezioni sicure e personalizzate. Infine, abbina la lettura alla pratica concreta: osserva il tuo corpo, correggi gli errori e fai attenzione alle sensazioni. Il pilates non è solo esercizio fisico, ma anche consapevolezza.